→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Resistenza in Toscana è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 60Entità Multimediali , di cui in selezione 28 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 176

Brano: [...] Fallaci, democratico molto avanzato, e Alfredo Mazzoni (v.), comunista, dimostravano all’interno dello stabilimento, si portavano dal Direttore, ing. Gamondi, presentandogli alcune rivendicazioni economiche e normative, chiedevano anche l’allontanamento dei funzionari e dei guardiani fascisti aguzzini e che fossero fatte pressioni sulle autorità per iniziative di pace » (Libertario Guerrini, La Toscana dal 25 luglio all'8 settembre 1943, in “La Resistenza in Toscana”, nn. 9

10, 1974, p. 127).

Il 2425 agosto Antonio Negro (v.) prendeva contatto con i rappresentanti dei lavoratori della Galileo, della Pignone e di altre fabbriche, per ricostruirvi le Commissioni interne. Il 2 settembre queste già funzionavano nei più importanti stabilimenti della città. Le Commissioni interne della Galileo e della Pignone furono costituite con rappresentanti di varie tendenze politiche (comunisti, azionisti, socialisti, cattolici e indipendenti).

« Alla De Micheli, dove i contatti con l’organizzazione comunista cittadina erano assicurati da Vasco Degl'Innocenti, i[...]

[...]a De Micheli, dove i contatti con l’organizzazione comunista cittadina erano assicurati da Vasco Degl'Innocenti, il 26 luglio vide verificarsi episodi analoghi a quelli che accadevano nelle altre fabbriche della zona: cartelli e simboli fascisti fatti a pezzi, assemblee e allontanamento dei fascisti che si erano maggiormente distinti per il loro accanimento contro gli oppositori del fascismo » (Alfredo Mazzoni, Alcune Officine fiorentine, in “La Resistenza in Toscana”, nn. 910, 1974, p. 276).

Guerra di liberazione

Giunsero l'8 settembre, l’armistizio e la reazione dei tedeschi. Il quartiere industriale di Firenze era inoltre particolarmente esposto ai bombardamenti aerei degli Alleati e T8.2.1944 alcune bombe sganciate lungo la direttrice RifrediSesto provocarono a Colonnata una strage, nella quale morirono anche 22 barnmini di un orfanotrofio. Il 2 maggio si ebbe un altro drammatico bombardamento.

Intanto la Resistenza si organizzava e le forze antifasciste cominciarono a prepararsi a liberare Firenze. Il P.C.I. in questi mesi svolse un ruolo di[...]

[...]indi, Storia di una fabbrica: le Officine Galileo di Firenze, in “Movimento operaio”, gennaiofebbraio 1954, n. 1; Archivio Sezione PCI di Rifredi, Silvano Nistri, Vita di Don Giulio Facibeni, Firenze, 1927; Giulio Martinez, Notizie sulla vita della e nella Galileo dall’origine fino al 1943, Firenze, 1950; L’Amministrazione fascista nel quadriennio 19231926, Firenze, 1927; Libertario Guerrini, La Toscana dal 25 luglio all’8 settembre 1943, in “La Resistenza in Toscana”, nn. 910, 1974; Alfredo Mazzoni, Alcune Officine fiorentine, in “La Resistenza in Toscana”, nn. 910, 1974; A. Cantagal

li, Cronache del fascismo fiorentino, Firenze, 1981; Comune di Firenze, Quattro anni di amministrazione podestarile 19281932, Firenze, 1932; Comune di Firenze, Demografia fiorentina 18621914, Firenze 1916; Carlo Francovich, La Resistenza a Firenze, Firenze 1978.

Rigamonti, Ferruccio

N. a Milano il 30.8.1902, ivi m. il 29.11.1979; rilegatore.

Responsabile della Federazione giovanile comunista milanese nel primo dopoguerra, poi attivo nell organizzazione comunista clandestina emiliana, nell’ottobre 1927 fu arrestato. Deferito al Tribunale speciale, il 20[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 227

Brano: [...]; Marco Palla, Firenze nel regime fascista, Olschki, Firenze 1978; Adriano Dal Pont Alfonso Leonetti Pasquale Maiel

lo Lino Zocchi, Aula IV, La Pietra. Milano 1976; Adriano Dal Pont Simonetta Carolini, L'Italia dissidente e antifascista, La Pietra, Milano 1980; Comitato Unitario Antifascista di S. Frediano, numero unico per l’anniversario del 17 luglio 1944, s.d.; Libertario Guerrini, La Toscana dal 25 luglio all'8 settembre 1943, in « La Resistenza in Toscana », Atti e studi dell’istituto storico della Resistenza in Toscana. nn. 910; Carlo Francovich, La Resistenza a Firenze, La Nuova Italia, Firenze, 1962; Orazio Barbieri, Ponti sull'Arno, Editori Riuniti, Roma 1958; Danilo Masi, Storia di un antifascista, in « Società ». a. Ili 1947, n. 2; Gino ed Emirene Varlecchi, Potente, a c. di Maria Augusta e Sebastiano Timpanaro, Libreria Feltrinelli, Firenze 1975; Luisa Terziani, Provincia di Firenze, in Donne e Resistenza in Toscana, Comitato

Femminile Antifascista per il XXX della Resistenza e della Liberazione in Toscana, Firenze 1978; Antonio Roasio, Figlio della classe operaia, Vangelista, Milano, 1977; Gino Tagliaferri, Comunista non professionale, La Pietra, Milano 1977; Franca Pieroni Bortolotti, Vita di fabbrica e attività politica delle sigaraie fiorentine dal 1874 al 1893, in F. Pieroni Bortolotti, Socialismo e questione femminile in Italia 18921922, Mazzotta, MUano, 1974.

ACS, Casellario Politico Centrale, ad nomen; Ministero deU’Intemo, Direzione gen. PS., Affari Generali e Riservati, categorie: C1, C2,[...]



da Contro ogni ritorno : dal fascismo alla Costituzione repubblicana : Provincia di Firenze, 2 giugno 1972 / \a cura di Claudio Galanti, Paolo Tinti, Giovanni Verni!, p. 101

Brano: [...]e qualcuno avesse fatto tanto di dire “ ce l’hai dieci chili di grano? Lo porto a casa ” poteva essere certo che in quella casa non sarebbe entrato più e che sarebbe stato evitato il più possibile.

Purtroppo la Resistenza ha restituito poco a tutta questa gente, ma d’altro canto come si possono restituire questi tesori di solidarietà, che nessun partigiano potrà dimenticare?

[dalla testimonianza di Ugo Corsi, presso Vlstituto Storico della Resistenza in Toscana]

Premi amari del “ camerata ” tedesco e ri sposta più amara dei contadini.

ATTENZIONE

Per mantenere la sicurezza del paese, per la protezione della popolazione civile e per evitare contromisure più severe il Comando Supremo Germanico comunica:

PREMI:

FINO A L. 5.000 E CHILI 5 DI SALE per ogni segnalazione che renda possibile il sequestro di un deposito o di un rendimento aereo di armi o di esplosivi oppure LA CATTURA DI UN RIBELLE

FINO A LIRE 10.000 E CHILI 10 DI SALE per la segnalazione di un importante deposito o rifornimento aereo di armi e di esplosivi oppure di CAPOBA[...]



da Contro ogni ritorno : dal fascismo alla Costituzione repubblicana : Provincia di Firenze, 2 giugno 1972 / \a cura di Claudio Galanti, Paolo Tinti, Giovanni Verni!, p. 92

Brano: [...] subito nella camera a gas. Nostro padre resistette fino al principio del 1945, pochi mesi prima della Liberazione del campo.

Non sapremo mai né il giorno né le circostanze della sua morte.

Sia benedetta la memoria di nostro padre, di nostra madre e di nostra nonna insieme a quella di tutte le innumerevoli vittime del nazifascismo di tutti i Paesi e di tutte le Fedi.

[Testimonianza di Tullio Melauri, depositata alVIstituto Storico della Resistenza in Toscana]

92



da Contro ogni ritorno : dal fascismo alla Costituzione repubblicana : Provincia di Firenze, 2 giugno 1972 / \a cura di Claudio Galanti, Paolo Tinti, Giovanni Verni!, p. 88

Brano: [...]4. Anche fra i nostri compagni si ebbero a rilevare defezioni, che in parte saranno recuperate nel corso della lotta. Da questo momento il Partito rientra nella illegalità, Rossi accentra la direzione della lotta, ne elabora la strategia e la tattica, rendendole comprensibili a tutti, la dirige con fermezza e contribuisce così alla grande vittoria dell’11 agosto 1944.

[dalla testimonianza di G. Montelatici depositata alVIstituto Storico della Resistenza in Toscana]

... Immediatamente i tedeschi, accom pagnati In molti casi da spie (fascisti che, dopo essere stati fino a quel momento ben nascosti, avevano per l’occasione rispolverato la camicia nera), si recarono alle varie caserme, ai vari magazzini militari, e ne presero possesso senza combattere, presentandosi talvolta in pattuglie di due e di quattro uomini.

Per esempio, la caserma detta di “ Barbano ”, quella del 41° artiglieria, conteneva otto mitragliatrici pesanti, diverse centinaia di moschetti, munizioni e bombe a mano. Arrivarono quattro tedeschi con due motociclette e una motocarrozzet[...]



da Contro ogni ritorno : dal fascismo alla Costituzione repubblicana : Provincia di Firenze, 2 giugno 1972 / \a cura di Claudio Galanti, Paolo Tinti, Giovanni Verni!, p. 50

Brano: [...]ompiendo, esclamò: “ Se venivano a prendermi domani, lo prendevano in culo! ” “ Perché? ” chiese il Senatori.

“ Perché ero già pronto per andar via e avrei dovuto partire oggi! ”. “ Come? ” insistette il Senatori. “ Per via mare ”

I corpi di Carlo e Nello Rosselli uccisi dai “ cagoulards ” francesi, su mandato di Mussolini, a Bagnoles sur l'Orne, nel giugno '3 7. (foto 69)

Questa testimonianza, depositata presso l'istituto Storico della Resistenza in Toscana, dà un'idea della consistenza dei gruppi antifascisti fiorentini, ancora nel '27,

50



da Contro ogni ritorno : dal fascismo alla Costituzione repubblicana : Provincia di Firenze, 2 giugno 1972 / \a cura di Claudio Galanti, Paolo Tinti, Giovanni Verni!, p. 1Prefazione/premessa/introduzione con numerazione propria (Monografia/libro

Brano: [...]uto di pubblicare gli interventi ad una tavola rotonda, “Dall’Antifascismo alla Costituzione ”, che si tenne a Firenze, in Palazzo MediciRiccardi il 5 Giugno 1972, con grande concorso di pubblico. Vi parteciparono, recando la loro appassionata testimonianza di antifascisti, Don Roberto Angeli, Enrico Ciantelli, Mario Fabiani, Carlo Francovich e Remo Scappini, che qui ringraziamo per la loro amicizia e cortesia, insieme all’istituto Storico della Resistenza in Toscana.



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 249

Brano: [...]tività antifascista del movimento liberalsocialista (v.) creato da Aldo Capitini (v.) e Guido Calogero (v.). A Firenze, figura di spicco dell’antifascismo legato all’Università era, già dagli anni della fiera opposizione allo squadrismo con Gaetano Salvemini (v.) e i fratelli Nello e Carlo Rosselli (v.), l’illustre giurista Piero Calamandrei (v.)f punto di coagulo di una schiera di antifascisti che avranno un ruolo primario nella direzione della Resistenza in Toscana, come Tristano Codignola (v.), il critico e storico dell’arte Carlo Ludovico Ragghianti (v.), lo storico Giorgio Spini, il notaio Enzo Enriques Agnoletti, l’avvocato Carlo Fumo.

Milano

A Milano, nell’ambito dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, subito dopo l’8.9.1943 un gruppo di docenti antifascisti promosse la mobilitazione per la Resistenza e pubblicò il periodico L’Uomo: il gruppo era stato organizzato dal professore Dino Del Bo, insieme ai colleghi Camillo Dal Piaz, Gustavo Bontadini, Mario Apollonio ed a padre Davide M. Turoldo

Bologna

A Bologna, già dal 1939, per influ[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 20Frontespizio ed avvertenze (Monografia/libro

Brano: [...]nte del Gruppo Divisioni Garibaldi « Garemi ».

N.Ca. Sen. Nino Calice

Titolare di Storia e Filosofia al Liceo classico di Potenza. Studioso dei problemi dell’Italia meridionale.

N.Cat. Sen. Avv. Nicola Cataldo Sindaco di Pisticci.

N.Ga. Nazario Galassi

Partigiano combattente nella 36a Brigata d’assalto Garibaldi nell’lmolese. Pubblicista.

N.Ma. Dott. Nicla Capitini Maccabruni

N.C.M. Collaboratrice dell’istituto Storico della Resistenza in Toscana.

N.Mu. Dott. Nicoletta Muzi

Istituto Svedese dell'Università Statale di Milano.

N.Re. Nuto Revelli

Organizzatore della Resistenza nel Cuneese. Comandante della IV Banda partigiana, poi della Brigata « Carlo Rosselli ». Scrittore.

tA/.S/. Nino Siccardi

Comandante della II Divisione « Liguria ». Membro del Comitato direttivo dell'A.N.P.I. di Genova.

N.S.O. Nazario Sauro Onofri

Partigiano delle G.L. bolognesi. Giornalista.

O.Cr. On. Olindo Cremaschi

Organizzatore della Resistenza e partigiano combattente in provincia di Modena.

O.Ge. On. Oreste Gelmini

Commiss[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 19Frontespizio ed avvertenze (Monografia/libro

Brano: [...]A.P. a Milano, poi vicecomandante della II Divisione Garibaldi « Redi ». Direttore generale della Cooperativa di navigazione Garibaldi.

M.D.M. Marf: De Micheli

Militante della Resistenza milanese. Critico d’arte.

M.D.T. Dott. Maria Dina Tozzi

Studiosa di storia del fascismo.

tM.Fa. Sen. Mario Fabiani

Ispettore delle Brigate Garibaldi in Toscana. Sindaco di Firenze. Membro del Comitato direttivo dell’istituto per la storia della Resistenza in Toscana.

M.Fan. Prof. Mario Fanoli

Militante della Resistenza. Segretario dell’A.N. P.l. di Milano.

M.Fo. Mario Fontanelli

M.Fr. Avv. Mario Franceschelli

Giudice di Corte d’Appello.

M.Ga. Mauro Gaileni

Partigiano combattente. Membro del Consiglio nazionale dell’A.N.P.I..

M.Gan. Dott. Mario Gandini

Direttore di « Strada maestra ». Quaderni della Biblioteca comunale di S. Giovanni in Persiceto.

MG.DB. Prof. Maria Grazia Del Bo Insegnante di Storia.

i

M.Gi. Dott. Mario Giovana

Comandante di formazioni partigiane della II Divisione alpina G.L.. Direttore dei periodi[...]


successivi
Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Resistenza in Toscana, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Storia <---antifascista <---Bibliografia <---fascismo <---fascista <---antifascisti <---fascisti <---comunista <---C.L.N. <---italiana <---italiano <---socialista <---italiani <---Alleati in Toscana <---Membro del Comitato <---Partito comunista <---antifascismo <---nazisti <---A.N.P.I. <---C.T.L.N. <---La Pietra <---P.C.I. <---S.S. <---C.L.N.A.I. <---Resistenza a Firenze <---S.A.P. <---antifasciste <---comunisti <---nazifascisti <---socialismo <---A.C.C. <---A.F.H.Q. <---A.M.G.O.T. <---A.N.P.L. <---Aula IV <---Brigate Internazionali di Spagna <---Comune di Firenze <---D.C. <---D.W. <---Danilo Dolfi <---De Gasperi <---Diritto <---Flavio Fornasiero <---Il padre <---J.E. <---La Resistenza in Lucchesia <---La storia <---Movimento operaio <---O.S.S. <---P.C. <---P.S.I. <---Resistenza di Novara <---Statale di Milano <---Veterinaria <---azionisti <---d'Italia <---giano <---italiane <---naziste <---patriottismo <---socialisti <---A.M. <---A.N. <---A.N.P. <---A.N.P.L <---A.N.P.P. <---A.T.V.L. <---ACS <---Addis Abe <---Adriano Carlo <---Adriano Dal Pont <---Affanni Bruno <---Agent in Italy <---Agnese Oreste <---Agnetti Antonio <---Alfonso Leonetti <---Alla De Micheli <---Alpe di Sant <---Alpe di Sant'Antonio <---Ameghlno Riccardo <---American Documentation <---Ampelio Coppelli <---An SOE <---Analyses Branch <---Andrei Francesco <---Angelo Leonardi <---Angelo Rossi <---Annunziati Armando <---Antonio Salandra <---Araldo Navarri <---Archives di Washington <---Aristide Tosi <---Arnaldo Ciani <---Arvati Italo Mario <---Azzini Graziano <---Baldi Ottavio <---Balducci Laurino <---Banchi Aristeo <---Banti Astuti Ilo <---Barale Giov <---Barale Spartaco <---Barbagatto Sante <---Barberi Casimiro <---Barbieri Gino <---Barbieri Orazio <---Barolozzi Alfredo <---Bassi Benedetto <---Basso Friuli <---Baudino Bartolomeo <---Baudino Costanzo <---Bechelli Ciro <---Bellocchi Cesare <---Bellucci Dante <---Beltramo Felice <---Benassi Felice <---Benci Osvaldo <---Benedetto Croce <---Berni Aurelio <---Berti Otello <---Berti Renzo <---Bertini Giuseppe <---Biblioteca comunale <---Blocco Nazionale <---Boccalini Luigi <---Boccielli Dante <---Bocconi di Milano <---Bohatti Guido <---Bortolo Belotti <---Boschiero Riccardo <---Bosio Silvio <---Bozzi Gino <---Brambilla Celino <---Brigata S <---Brigata S A P <---Brigate Garibaldi nel Lazio <---Brigoli Bortolo <---Bruschi Giulio <---Bucce Ercole <---C.D.S. <---C.G.N. <---C.S. <---C.V.L. <---CLNAI <---CTLN <---CVL <---Calisto Carlo <---Calvi Giuseppe <---Camera di Vienna <---Camilla R <---Camillo Dal Piaz <---Capezzano di Camaiore <---Capitano Ceccaroni Riccardo <---Capitini Maccabruni <---Cappellano Don Giulio Roberi <---Cappelli Guerrino <---Cappelli Università di Torino <---Cardinale di Firenze <---Carlo Ludovico Ragghianti <---Carlo Paolini <---Carlo Schiffer <---Carlo Ucekar <---Carrara-Firenze <---Casellario Politico Centrale <---Castagnoli Mario <---Catalani Jaco <---Cataldo Sindaco di Pisticci <---Catia Dini <---Cattedrale di Udine <---Cattolica del Sacro <---Cavallo Lucia Busatti <---Cavallo Pietro <---Caverni Dante <---Cavour di Torino <---Ceccarelli Antilio <---Ceccaroni Riccardo del Distretto Militare <---Ceccuti Giulio <---Centro Studi Zingari <---Ceramelli Arduino <---Cerato Paolo <---Cesare Pillon <---Cesare Rosati <---Cherubini Al <---Chianesi Elio <---Chiarini Aldo <---Chief Commissioner del Politicai Section <---Chiti Mario <---Cimitero di Trespiano <---Cinelli Attilio <---Cinquini Leone <---Cioni Gorizio <---Classe operaia <---Claudio Fogliano <---Claudio Melloni <---Coeli da Gino <---Coli Nazareno <---Comando Supremo Germanico <---Comando del Gruppo Divisioni Garibaldi <---Comando generale dei Distaccamenti <---Comitato Unitario Antifascista <---Comitato centrale <---Commissione di Controllo Alleata <---Commissioner del Politicai <---Compagnia C <---Comune di Agliana <---Comune di Ferrara <---Comune di Milano <---Concetto Marchesi <---Confortini Pierino <---Consonni Arduino <---Conti Pilade <---Controllo Alleata <---Coprini Albino <---Corsinovi Giuseppe <---Corti Dino <---Cubattoli Guido <---D.A.T. <---D.C.M. <---D.D <---D.D.O. <---D.W.E. <---Dalmasso Bartolomeo <---Daniele Marchesini <---Danilo Cappelli Università <---Daviddi David <---Davide Lajolo <---De Ambrosis Pubblicista <---De Giorgi Sergio <---De Salvia Alberto <---De Simone Giornalista <---Degnisof Ivan <---Del Bo Insegnante <---Delegazione del Comando <---Delegazione per la Toscana <---Delfo Pivot <---Delio Bonino <---Della Chiesa Giulio <---Della Manna Enrico <---Della Santa Alessandro <---Delle Fave Giovanni <---Democrazia del Lavoro <---Demografia <---Diddi Leopoldo <---Dino Del Bo <---Dipartimento Discipline Storiche <---Dipartimento di Storia <---Discipline <---Divisione Granatieri <---Dodi Bruno <---Dogmatica <---Domenica di sangue <---Don Angelo Beccherie <---Don Giulio Facibeni <---Don Giulio Roberi <---Don Roberto Angeli <---Dronero del Partito <---Duilio Codrignani <---Dutto Bartolomeo <---E.R. <---Editori Riuniti <---Edizioni La Pietra <---Edoardo Cooper <---Elvira Valleri <---Emilio Kleber <---Emirene Varlecchi <---Ercole Camurani <---Etto-Trombetti <---European Resistance Movement in World <---F.D.C. <---F.O.Z. <---Facoltà di Lettere <---Facoltà di Scienze <---Facoltà di Veterinaria di Torino Pao <---Falorni Maria <---Fanfani Duilio <---Fantechi Loris <---Faraboli Gino <---Farmaceutico Militare <---Faustini Bruno <---Fausto De Sanctis <---Fausto Vighi <---Fava Arnaldo <---Ferrarelli Vincenzo <---Ferrari Gaspare <---Ferrari Guido <---Fiani Tullio <---Filippini Arduino <---Filosofia <---Filosofia del diritto <---Fiori Fulvio <---Fiorini Giacomo <---Flaminio De Cecco <---Fochi Giuseppe <---Fontana Eugenio <---Foreign Office di Londra <---Fortunato Avanzati <---Fosse Ardeati <---Francaianci Primo <---Francesco Scotti <---Franzoni Vincenzo <---Frediani Galeno <---Friuli-Venezia <---From Cloack <---Frosali Oliviero <---Fulignati Angiolo <---Fuoco sulla Versilia <---G.A.P. <---G.L. <---G.N.R. <---Galileo di Firenze <---Gamba Emani <---Gandi Enzo <---Gardini Egidio <---Garibaldi in Toscana <---Gavazzi Riccardo <---Gemmi Giuseppe <---Gerii Alberto <---Ghellini Ugo <---Ghetti Giuseppe <---Ghinamo Bartolomeo <---Ghinamo Stefano <---Ghiotti Vittorio <---Giacomo Mossa <---Gian Battista Rizzo <---Gian Carlo Cavalli <---Giani Adolfo <---Gierdi Bruno <---Gino Tagliaferri <---Gino Tasso <---Giordano Fiorenzo <---Giorgio Spini <---Giovanni Meoni <---Girolamo Li Causi <---Giugni Guido <---Giuliano Luigi <---Giuliano Pao <---Giulio Martinez <---Giulio Supino <---Giuntoli Aldo <---Giuseppe Garibaldi <---Giuseppe Perotti <---Gobetti Nosenzo <---Granatieri S <---Granatieri S S <---Granchi Alberto <---Grazia Del Bo Insegnante di Storia <---Gruppi di Combattimento <---Gruppi di Ricostruzione <---Gruppo di Armate <---Guareschi Umberto <---Guarnieri Livio <---Guidi Carlo <---Guido Carli <---Guido Mazzocchi <---Gustavo Bontadini <---H.W. <---Il C <---Il C L <---Il CLNAI <---Il Giornale <---Il Giornale di Tunisi <---Il P <---Il P C <---Il P C I <---Il lavoro <---Innocenti Bruno <---Insegnante di Storia <---Introduzione di Natale Verdina <---Isacco Nahoum <---Italia Libera <---Italian Resistance <---Italo Tognoc <---Ivan Oundjiev Pubblicista <---Ivano Granata <---Ivas Spagnolo <---Ivo Biagianti <---J.G. <---J.M. <---J.R.R. <---Jaime Rierg Rehren Pubblicista <---Josip Broz Tito <---Kacin-Wohinz <---La Camera del Lavoro <---La Libertà <---La Nazione <---La Nuova Italia <---La Riscossa <---La Voce <---La Voce degli Italiani <---La formazione <---La guerra <---La lotta <---La notte <---La sera <---Lamberti Giuseppe <---Lastelli Nando <---Lastrucci Gino <---Lavagnini Stivi <---Le S <---Le S A P <---Leandro Sorio <---Leonardi Oscar Aldo <---Leoncini Carlo <---Leopoldo III <---Liberale Italiano nella Resistenza <---Liberazione in Italia <---Liberazione in Toscana <---Lino Zocchi <---Locandi Pasquale <---Locci Gino <---Logica <---Lucarini Guglielmo <---Luisa Cinciari Rodano <---Luisa Terziani <---Lunetta Pubblicista <---Lungarno Corsini <---M.B.M. <---M.C.R. <---M.D.A. <---M.D.L. <---M.D.M. <---M.D.T. <---M.K.W. <---M.T.G. <---Maccario Riccardo <---Maestrali di Empoli <---Maestre Ili <---Maggiore Mario Carità <---Maini Antonio <---Maini Cori <---Manetti Cesare <---Manetti Mario <---Manfredo Manfer <---Manlio Brigaglia <---Maramau Rosario <---Marc Vuilleumier <---Marchi Valentino <---Marchiani Paride <---Marchini Adolfo <---Marchisio Giulio <---Margaret Kunzle <---Margherita Blaha <---Mario Brandani Mammucari <---Mario Jacchia <---Mario Palermo <---Marro Annibaie <---Marro Rocco <---Martelli Giovanni <---Martini Mauri <---Martini Ri <---Masi Carlo <---Masi Ernesta <---Masi Romeo <---Massai Cesare <---Massenzio Masia <---Mazzoni Alfredo <---Mazzoni Dario <---Me Forze Armate Germaniche <---Medici-Riccardi <---Melloni Gino <---Membro del Comando <---Meoni Alaieff <---Mercatelli Italo <---Michelangelo Notarianni Pubblicista <---Miliahi Ugo <---Militare di Firenze <---Mino Giulia <---Mitchell Leslie <---Monte Giovi <---Monte Penna <---Mori Egidio <---Moroni Alessandro <---Mossia Pietro <---Mounier Pubblicista <---Mountains Meet <---Musio Pierino <---Mussi Mario <---N.C.M. <---N.S.O. <---National Archives <---Nazario Galassi <---Nazario Sauro Onofri <---Nello Niccoli <---Nencioni Aldo <---Nencioni Umberto <---Neri Liborio <---Nicla Capitini Maccabruni <---Nicola Capitini Maccabruni <---Nicolò Caran <---Non European Unity Movement in Sudafrica <---Non so <---Nozzoli Dina <---Nuova Italia <---Nuti Silvano <---O.R.I. <---Olindo Cremaschi <---Olmi Sergio <---Oltrepò Pavese <---Omero Evangelisti <---Oreste Gelmini <---Oreste Lizzadri <---Organo del Partito <---Orlandi Ugo <---Orlandini Pietro <---Osoppo-Friuli <---P.I. <---P.I.A. <---P.L.I. <---P.R.I. <---P.S.D.I. <---P.S.I.U.P. <---PCI <---Paese sera <---Pagliari Armando <---Paimiro Togliatti <---Palazzeschi Vasco <---Pania Secca <---Paolicchl Alfonso <---Paolini di Pietro <---Paolo di Vicchio <---Papi Giovanni <---Partito Liberale Italiano <---Pasqua Aldo <---Pasquale De Leone <---Pasquale Maiel <---Passaponti Francesco <---Passo dei Car <---Patria Indipendente <---Patriots Branch <---Paul Le Pape <---Pecunia Nino <---Pellegrino Celestino <---Pellegrino Giacomo <---Pellegrino Paolo <---Pellegrinò Pietro <---Pelosi Rosario <---Per via <---Pestelli Bruno <---Pettenati Carlo <---Pezzini Luzio <---Piazza Fioravante <---Pier Luigi Bai <---Pieri Alessandro <---Pietro Bertoni <---Pietro Secchia <---Pino Torinese <---Pio Biagi <---Piselli Lorenzo <---Poggio Gaipoli <---Poli Ezio <---Poligono del Martinetto di Torino <---Ponte di Mezzo <---Presidenza del Consiglio <---Primavera Università di Bologna <---Prof Carlo Francovich <---Profeti Olderigo <---Provincia di Firenze <---Pucci Faliero <---Puccini Raffaello <---Puccioni Alfredo <---Quaderni del Ponte <---Quaderni della Critica <---R.L. <---Radio Londra <---Raffaele De Caro <---Ragionieri Catone <---Ragionieri Gino <---Raimondo Collino Pansa <---Ralli Luigi <---Ramerò Giovanni <---Ranieri Franco <---Rassegna Storica Toscana <---Ravella Isidoro <---Regina Coeli <---Regina Coeli da Gino Lucetti <---Renzo Venturini <---Repubblica Socialista Serba <---Repubblica di Salò <---Resistance Movement in World War <---Resistenza a Milano <---Resistenza di Cuneo <---Resistenza di Forlì <---Resistenza di Modena <---Resistenza di Udine <---Resistenza in Montagna <---Resistenza nel Cuneese <---Resistenza nel Pistoiese <---Resistenza nel Veneto <---Riccardo del Distretto <---Ricconi Argo <---Rifredi-Sesto <---Riparò a Marsiglia <---Riservato a Mussolini <---Ronchi dei Legionari <---Rosai Corrado <---Rosati Bruno <---Rosso Maurizio <---Rotta Paolo <---Rovere Severino <---Ruggero Zangrandi <---Russo Roberto <---S.S <---SOE <---Sacchelli Università di Bologna <---Salvadori Leo <---Salvi Severino <---San Michele <---San Michele di Piazza <---San Quirico <---Sant'Antonio <---Santa Giulietta <---Santa Messa da Requiem <---Santo Stefano <---Saragat a Rosselli <---Sava nel Danubio <---Scienze <---Scienze economiche <---Scorsipa Rindo <---Scritti di Saragat <---Scuola Normale di Pisa <---Segreteria di Stato del Vaticana <---Senatori Alfredo <---Sernesi Bruno <---Serventi Fortunato <---Sesto San Giovanni <---Setti Dino <---Sezione PCI <---Sezione di Milano <---Sezzatini Ezio <---Silvio Trentin <---Simonetta Carolini <---Sir N <---Sir N Charles <---Società Operaia Triestina <---Spartaco Lavagnini <---Special Force <---Special Service <---Stato del Vaticana <---Stefano Caretti <---Stefano Vatteroni <---Storia a Prato <---Storia contemporanea <---Storia del Risorgimento <---Storia della Resistenza <---Storia militare <---Storia sociale <---Storiografia <---Sul partito <---Svedese dell'Università Statale <---Taddei Otello <---Teatro Nazionale <---Teologia <---Teologia dogmatica <---Ti Iman <---Times di Londra <---Togni Domenico <---Tolmacova di Leningrado <---Torrini Giuseppe <---Tortoroni Ettore <---Tosini Oreste <---Trapassi Antonio <---Tucci Dante <---Tullio Melauri <---U.R.S.S. <---Ugo Pa <---Ugo Papini <---Unione Regionale <---Università di Londra <---Valenti Alvaro <---Valentino Pittoni <---Valsesia-Ossola <---Vasco Degl <---Venezia Angelo <---Veterinaria di Torino Pao <---Via Privata Siracusa <---Viafe Giuseppe <---Vian Ignazio <---Vice Questore <---Villamayor del Gallego <---Virgilio Santini <---Virginia Minoletti Quarello <---Vita di Don Giulio Facibeni <---Vita di Luigi <---Vittorio Emanuele <---Vittorio Emanuele Orlando <---Vivaldo Tonini <---Vlstituto Storico <---Vuano A N <---War II <---Winged Dagger <---Zacconelli Giovanni <---Zamboli Angelo <---Zanrè Alberto <---Zelindo De Luigi <---Zingari in Roma <---Zootecnia <---austromarxismo <---austromarxista <---azionista <---badogliane <---badogliani <---collaborazionista <---comuniste <---cristiana <---cristiano <---crociana <---d'Azione <---danubiano <---deirinternazionalismo <---dell'Armata <---dell'Associazione <---dell'Ovra <---dell'Ufficio <---dell'Università <---elettricista <---emiliana <---eroismo <---estremisti <---franchiste <---franchisti <---gappista <---giana <---gradualisti <---guardiani <---indiani <---individualista <---iniziano <---irredentismo <---irredentiste <---irredentisti <---latinista <---leninista <---liberalismo <---liberalsocialista <---lista <---liste <---lliano <---marxiste <---massimalista <---metereologiche <---miliana <---nazifascismo <---nazifascista <---nazifasciste <---nazismo <---nell'America <---nell'Italia <---nenniano <---neocentrista <---nervosismo <---neurologico <---postfascista <---prefascista <---protagonismo <---riformista <---ringraziano <---squadrismo <---squadristi <---sull'Arno <---tigiana <---tradizionalista



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL